Finanziamento: Comune di Torino
Le donne coinvolte nel programma sono segnalate dal Settore Stranieri e Nomadi del Comune di Torino
L’Associazione si occupa di ricercare tra le proprie associate e nella propria rete di relazioni a Torino e/o in Piemonte famiglie e/o single disponibili ad accogliere le rifugiate non solo offrendo un adeguato spazio per il pernottamento, ma un vero e proprio percorso di sostegno verso l’integrazione nel tessuto sociale, attraverso la condivisione della vita familiare.
Viene riconosciuto un rimborso spese di 300 euro mensili per sostenere i costi dell’accoglienza a coloro che si rendono disponibili ad ospitare le/i beneficiari del progetto.
Durante la durata del progetto l’associazione esegue un costante monitoraggio del percorso delle donne coinvolte.
L’Associazione Almaterra per la realizzazione di questo progetto ha stipulato accordi di collaborazione con le seguenti Organizzazioni:
Asai-Associazione di animazione interculturale
Associazione La Tenda ONLUS
Arci Nuova Associazione- Comitato di Torino
Associazione Cisv
Accoglienza residenziale e accompagnamento all’autonomia e all’integrazione sociale dei richiedenti asilo, dei titolari di protezione internazionale e umanitaria- Accoglienza residenziale terzo livello di donne
Finanziamento: Comune di Torino
Le donne coinvolte nel programma sono 6, segnalate dal Settore Stranieri e Nomadi del Comune di Torino e accolte presso due appartamenti che l’Associazione ha in locazione da ATC- Agenzia Territoriale per la Casa in Torino.
Le donne inserite nel programma hanno diritto ad usufruire dell’alloggio per un periodo di sei mesi prorogabile per altri sei.
L’Associazione mette a disposizione delle beneficiarie le attività e i servizi del Centro Alma Mater.
Durante la loro permanenza negli alloggi il percorso viene costantemente seguito attraverso incontri periodici programmati e sopralluoghi per la verifica delle capacità gestionali e organizzative.
Progetto “Fuori la Lingua!”
Finanziamento: Comitato Urban Barriera di Milano- Comune di Torino
Capofila: Associazione Almaterra
Partners: Associazione Arteria Onlus, Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri, Associazione culturale Giallopalo e Biblioteche Civiche Torinesi
Il Progetto “Fuori la Lingua!”, realizzato nell’ambito del bando di Promozione e avvicinamento alle lingue promosso dal Comitato Urban di Barriera di Milano prevede la realizzazione di:
3 laboratori di lingua italiana di diverso livello tenuti da docenti di L2 della durata singola di 50 ore realizzati con modalità didattiche interattive;
4 laboratori linguistici in arabo, romeno, spagnolo e cinese della durata di 50 ore ciascuno
Durante lo svolgimento dei laboratori di lingue è sempre previsto uno spazio di baby parking e animazione per bambini/e coordinato da due operatori/trici dell’Associazione Arteria.
Giornate tematiche: 5 incontri tematizzati in cui i/le cittadini/e che partecipano ai laboratori di lingua affrontano assieme alcuni aspetti trasversali alle culture:
Swapping: mercatino di scambio abiti e oggetti senza moneta.
Musica dal mondo: improvvisazione con strumenti musicali messi a disposizione dei cittadini/e.
Cibovagando: scambio ricette e cibi per scoprire assieme come molti piatti della cucina tradizionale che si ritengono peculiari e caratteristici della propria cultura sono in realtà condivisi con molti Paesi.
Letteratura: percorso di lettura con l’Associazione culturale Giallopalo.
Teatro: spettacolo partecipato con l’Associazione culturale Giallopalo.
Ogni incontro è guidato da operatori esperti e prevede il coinvolgimento attivo di tutti/e i/le partecipanti.
“Bibliomigra”- Biblioteca multietnica di strada -aperta in concomitanza con i laboratori di lingua una volta a settimana in occasione del mercato rionale di piazza Crispi (venerdì pomeriggio).
Eventi di animazione interculturale organizzati in occasione dell’ apertura della Bibliomigra:
Letture musicate: lettura di testi in lingua e in italiano da parte di lettori scelti tra gli/le allievi7e più intraprendenti, giovani attori/trici volontari/e, nonché gli stessi operatori. Questi saranno accompagnati dall'improvvisazione musicale di musicisti.
Apemigra con baby parking: spazio di animazione con 2 operatori/trici culturali durante i laboratori di lingua. Gli strumenti utilizzati saranno giochi popolari di strada, giochi di legno artigianali e giochi sportivi. Si propongono letture nell’ambito del progetto “Nati per leggere” in collaborazione con le Biblioteche CivicheTorinesi.
Sportello Informa-stranieri
Finanziamento: C.I.S.A. 12 (Consorzio Intercomunale Socio-Assistenziale per i Comuni di Nichelino, Vinovo, Candiolo e None, in provincia di Torino)
Il progetto prevede la gestione di uno sportello informa/stranieri presso i comuni di Nichelino e Vinovo con la presenza di una mediatrice culturale
Azioni ed iniziative in materia di immigrazione extra-comunitaria
Finanziamento: Comunità montana del pinerolese
Il progetto prevede:
-attività di accompagnamento di utenti in difficoltà nell’espletamento di pratiche burocratiche
-attività di mediazione interculturale
-attività di promozione dell’integrazione sociale per combattere processi di esclusione e nei confronti degli stranieri nell’accesso alla casa, al lavoro, all’istruzione e ai servizi socio-sanitari.
Con-tatto a colori
In partenariato con CIdiS-Consorzio Intercomunale di Servizi di Orbassano- (capofila)
Finanziamento: Provincia di Torino
Progetti e iniziative per l’integrazione di cittadini e cittadine stranieri/e finalizzati a conseguire una maggiore coesione sociale tra i minori stranieri di prima e seconda generazione. La nostra associazione contribuisce alla realizzazione del progetto attraverso attività di mediazione culturale e realizzazione di incontri formativi per operatori sociali e per volontari.
M.A.L.V.A. Migranti al lavoro verso l’autonomia
Finanziamento: Ministero del lavoro e delle politiche sociali
In partenariato con API Formazione scrl (capofila)
Altri partners: APID imprenditorialità donna e Comune di Torino
Progetto di azioni positive ai sensi della Legge 125. Il progetto prevede l’inserimento lavorativo di 12 donne migranti provenienti da paesi non comunitari o neo-comunitari, attraverso un percorso di formazione per un rinforzo delle competenze.
Vai al documento
Spazio anziani di Via Anglesio, Torino
In partenariato con Presenza Solidale (capofila)
Finanziamento: Circoscrizione VI del Comune di Torino
Il progetto prevede di abitare lo spazio, promuovere il benessere e sostenere la salute attraverso la realizzazione di:
1.Laboratorio della memoria e della narrazione
2.Laboratorio salute e benessere conincontri sull’alimentazione anche con sperimentazione di ricette, incontri con esperte dei servizi alla persona per approfondire il tema del lavoro di cura in un’ottica interculturale, supporto psicologico individuale
3.Gruppi di lettura
Progetto Uscita Si-cura
Finanziamento: Compagnia di San Paolo
In partenariato con Consorzio Abele Lavoro (capofila)
Altri partners: :Consorzio Kairos, Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri, Consorzio Self, Consorzio Sinapsi, CRVG-Conferenza Regionale Volontariato Giustizia
Il progetto segue le linee programmatiche relative alle iniziative in ambito carcerario e ha come finalità quella di:
- gestire all’interno della Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino uno sportello rivolto ai familiari dei/delle detenuti/e, che prevede colloqui orientativi e azioni di supporto;
- prevedere un accompagnamento sociale di detenuti/e a fine pena, presi in carico dagli/dalle operatori/operatrici delle organizzazioni coinvolte;
- prevedere consulenza/assistenza psicologica e/o giuridica su richiesta degli/delle operatori/operatrici dello sportello rivolta sia ai/lle dimittendi che ai loro familiari;
- promuovere il lavoro sociale delle/degli ex-detenute/i presso imprese, con l’erogazione di borse-lavoro.
L’Associazione Almaterra collabora con il Consorzio Abele Lavoro e con la rete dei partners per la gestione della consulenza/assistenza psicologica.