ALFABETIZZAZIONE DIGITALE E JOB CLUB
Contesto di riferimento:
L’urgenza di un’alfabetizzazione digitale si è fatta ancora più impellente con il dilagare della pandemia da Covid-19. La digitalizzazione delle informazioni chiave per trovare lavoro ha subito una forte accelerazione. Basti pensare all’importanza di una connessione internet per ricevere bonus, partecipare a click-day o a colloqui digitali (ad es. “Io Lavoro Virtual”), firmare digitalmente e, in genere, comunicare con la pubblica amministrazione. In contesti territoriali fragili come i quartieri di Barriera di Milano e Aurora, a pagare le conseguenze del digital divide sono soprattutto le donne straniere. I canali tradizionali di accesso ai servizi risultano deboli e poco proficui, evidenziando la poca ottimizzazione delle risorse disponibili e la loro conseguente dispersione. Anche se il livello di alfabetizzazione digitale delle donne e soprattutto delle giovani è piuttosto elevato, le capacità di tradurre queste competenze per interfacciarsi con applicazioni e piattaforme utili all’aumento dell’occupabilità sono scarse e spesso assenti.
Obiettivi:
Il progetto mira a fornire gli strumenti necessari per raggiungere una maggiore autonomia quando si tratta di orientarsi nella rete di informazioni del mercato del lavoro. Inoltre, vuole facilitare l’accesso e la fruizione di informazioni da parte di alcune parti di popolazione che non riescono a utilizzare in maniera fluida le nuove tecnologie e a usufruire dei benefici che da esse derivano. L’iniziativa intende, infatti, facilitare l’accesso ai servizi di e-government, a piattaforme, bonus e servizi online con interventi capillari sul territorio della zona di Barriera di Milano. Il Job Club svolge così la duplice funzione di offrire supporto nell’accesso a tali risorse e, quando possibile, di rendere le donne destinatarie completamente autonome nella gestione degli strumenti digitali.
Descrizione del progetto:
Il Job Club di Almaterra prevede l’attivazione di un corso di formazione e di informazione digitale con l’uso di computer attraverso la mediazione civile indoor. Si tratta di un laboratorio volto a favorire l’empowerment digitale e l’accesso a informazioni, servizi e opportunità disponibili on-line nella ricerca del lavoro: prevede lezioni frontali in aula attrezzata con postazioni informatiche, sotto la guida e supervisione di una operatrice. L’obiettivo è quello di fornire informazioni e assistere nella compilazione delle domande online su bonus e welfare (es. pacchi alimentari e reddito di cittadinanza), accesso a servizi specifici (es. Ufficio Pio), accesso spid, identità digitale, pratiche anagrafiche, iscrizioni scolastiche/formative, offerte di lavoro (es. Agenzia Piemonte Lavoro), gestione utenze domestiche. Inoltre, un’attenzione particolare verrà posta sui vari momenti della ricerca attiva del lavoro: dalla ricerca delle offerte e dall’inoltro del proprio CV alle varie candidature, alla scrittura di una breve presentazione di sé e alla stesura della mail (destinatario, oggetto, corpo del testo vero e proprio). In questo modo, l’iniziativa favorisce le ricadute positive dell’alfabetizzazione digitale su altri aspetti rilevanti della vita delle donne (es. rapporto con le istituzioni scolastiche dei figli).
Almaterra Torino





