Consulenza e Formazione
Alma educazione e Formazione ha come obiettivo il supporto allo studio e la creazione di condizioni favorevoli per poter studiare e apprendere la lingua italiana o altri saperi.
La città di Torino è il luogo con uno dei più alti indici di povertà educativa dell’Italia settentrionale, in particolare, negli ultimi anni è emersa in modo evidente la precarietà di un sistema scuola sempre più impoverito di risorse e strumenti – che non riesce a rispondere alle numerose richieste. Inoltre le crisi non sono uguali per tutt*: le donne di diverse provenienze, che vivono a Torino e nei comuni limitrofi, si trovano in condizioni di maggiore disagio linguistico, economico, lavorativo, familiare e sociale.
Per questo offriamo l’insegnamento della lingua italiana alle donne come strumento di comunicazione, di affrancamento dalla marginalità sociale, di emancipazione dalla sudditanza familiare, di formazione e di partecipazione attiva nella società del territorio.
Accanto a questo organizziamo anche diverse attività di assistenza scolastica e post-scolastica – sia individualizzata, tramite l’erogazione di borse di studio a giovani rifugiate per il conseguimento del diploma di scuola superiore, sia sotto forma di spazio gioco-studio per bambin* e ragazz*. Queste proposte aiutano i ragazzi e le ragazze a maturare consapevolezza delle proprie capacità, motivazione nello studio e realizzazione personale.



Emerge la forte necessità di formazione, preparazione e strumenti per poter accogliere adeguatamente chi subisce la violenza, accrescendo la capacità di fare rete e sostenere percorsi per l’uscita da meccanismi reiteranti.
Un gruppo di operatrici di Almaterra ha intrapreso delle autoformazioni e ha proposto programmi formativi per contribuire a questa necessità. Due formatrici e alcune operatrici di sportello hanno organizzato, promosso e realizzato tre formazioni di cui due TOT-Training of Trainers, con lo scopo di diffondere ancor più le conoscenze sulla violenza di genere con un effetto a cascata.
La metodologia formativa è stata interattiva, derivante dall’educazione non-formale. Alle lezioni frontali si sono alternati lavori di gruppo e brainstorming collettivi. Inoltre, il principio alla base dei corsi è sempre stato quello di massima diffusione delle informazioni, cercando l’ingaggio delle e dei partecipanti per attività formative e di sensibilizzazione da svolgere in autonomia da parte loro una volta terminato il corso.
Almaterra Torino





