Servizio Civile Universale

“Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.

Il Servizio civile universale rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.”

[dal sito del dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile https://www.politichegiovanili.gov.it/servizio-civile/cosa-e-il-servizio-civile/ ]


Il Servizio Civile è un’esperienza di cittadinanza attiva per giovani dai 18 ai 28 anni presso enti e associazioni per progetti in ambito culturale, ambientale, sociale o educativo.

In Associazione Almaterra lə volontariə selezionate potranno partecipare alle varie attività e ai servizi proposti con gli obiettivi di contribuire a uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e nonviolenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali.

È uscito il nuovo bando!
Per candidarsi basta seguire le indicazioni riportate sulla pagina di Torino Giovani. È possibile candidarsi entro le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.

OLTRE LE BARRIERE è il nome del nostro nuovo progetto inserito nell’ambito del programma “in prima pagina” e rientra nel settore di intervento E-Educazione.

Gli obiettivi generale a cui fa riferimento sono:

  • favorire l’autonomia delle donne che vivono diverse condizioni di svantaggio attraverso la valorizzazione delle loro competenze e del benessere personale e del nucleo familiare a carico;
  • superare le barriere linguistiche, a intervenire in maniera diretta e indiretta sullo svantaggio economico, la povertà materiale, la scarsa conoscenza delle opportunità offerte dal territorio, combattendo e prevenendo le discriminazioni subite dalle donne con background migratorio in relazione al genere o alla provenienza.

Con le azioni e le iniziative portate avanti dal progetto, si intende raggiungere seguenti obiettivi specifici:

  • migliorare il benessere delle donne migranti facilitando l’accesso ai beni di prima necessità e ai servizi di assistenza diretta.
  • Incrementare l’integrazione sociale delle donne migranti con figlə a carico attraverso il potenziamento dei servizi e spazi di socializzazione per l’infanzia.
  • Favorire l’empowerment delle donne migranti attraverso percorsi di formazione, alfabetizzazione ed esperienze professionali ad hoc

I posti disponibili sono 4, di cui 1 riservato a giovani con titolo non superiore alla licenza media e con difficoltà economiche

La presentazione generale del progetto, che contiene anche una sintesi delle attività, le condizioni generali di servizio e altre informazioni utili, è disponibile al seguente indirizzo: http://www.comune.torino.it/torinogiovani/bando-2022-oltre-le-barriere .

La scheda completa di descrizione del progetto e il bando completo sono invece disponibili all’indirizzo: https://scelgoilserviziocivile.gov.it/

Per ogni altra informazione sul bando consultare il sito Comune di Torino – Torino Giovani oppure Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale

Almaterra Torino

Responsive image
Responsive image
Responsive image
Responsive image
Responsive image
Responsive image